Mappa - Bagnolo di Po

Bagnolo di Po
Bagnolo di Po (Bagnoło de Po in veneto) è un comune italiano di 1,235 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Comunemente chiamata Bagnolo, per la configurazione del suo territorio, fu, sicuramente, in passato meno ospitale di altri paesi polesani. Tutti i documenti dei Veneziani e degli Estensi riportano l'abbondanza di acqua della zona e la presenza di acquitrini per lunghi periodi dell'anno. Balneum, luogo ricco di pozze d'acqua, viene citato di frequente soprattutto per le varie alluvioni dei fiumi Po, Adige, Tartaro.

Furono le bonifiche XV secolo attuate dalla famiglia Bentivoglio a rendere possibili i primi insediamenti stabili, ma ancor di più quelle del XIX secolo, quando entrarono in funzione le idrovore.

Fin dal IV secolo, tuttavia, questo territorio che fu donato alla chiesa di Adria nel 938 da Almerico d'Este marchese di Mantova e dalla moglie Franca, aveva iniziato a svilupparsi un piccolo borgo. Nel 998 la località figura tra i possedimenti del Vescovo Gregorio di Ferrara; nel 1308 fra quelle di Obizzo III d'Este. Uguccione dei Contrari lo ricevette in dono nel 1402 da Obizzo d'Este.

Nel 1478, il duca Borso d'Este donò a Francesco Ariosto, zio di Ludovico Ariosto, un terreno a "livello". Il padre del poeta, capitano generale del Polesine Niccolò Ariosto, fece costruire una Villa chiamata "Barchetta". Nel 1506 il feudo dei Contrari passò al marchese Alfonso Trotti di Ferrara e nel 1560 al marchese Cornelio Bentivoglio. Nel 1597 passò allo Stato Pontificio per mancanza di eredi della casata estense.

Nel XVII secolo Bagnolo venne spesso citato per le frequenti alluvioni fluviali dei fiumi circostanti: nel 1647 e 1658 il Po, nel 1677 l'Adige, nel 1693 e 1742 il Tartaro, nel 1705 il Mincio ed il Castagnaro nel 1772 e nel 1796.

Nel 1797 il territorio passò alla Repubblica Cisalpina; nel 1815 venne aggregato al Veneto e alla provincia di Rovigo sotto la dominazione austriaca. Più tardi nel 1866 venne annesso al Regno d'Italia.

La tristemente famosa alluvione del 1951, causata dalla "rotta" del fiume Po, provocò lo spopolamento del paese, per lo più dedito all'agricoltura, verso zone maggiormente industrializzate.

Oggi, questi terreni, strappati con molti sacrifici alla forza delle acque, ripagano con la loro produttività, gli sforzi fatti nel passato.

 
Mappa - Bagnolo di Po
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Bagnolo di Po
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Bagnolo di Po
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Bagnolo di Po
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Bagnolo di Po
OpenStreetMap
Mappa - Bagnolo di Po - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Bagnolo di Po - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Bagnolo di Po - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Bagnolo di Po - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Bagnolo di Po - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Bagnolo di Po - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Bagnolo di Po - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Bagnolo di Po - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Bagnolo di Po - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Bagnolo di Po - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...